Cos’è il Codice Etico Globale e perché è importante per noi coach?
Il Codice Etico Globale per Coach, Mentor e Supervisor è una carta “redatta in conformità con la legislazione europea, è depositata presso il registro dell’Unione Europea che elenca le iniziative di autoregolamentazione in Europa”. Qui di seguito ne parleremo in termini di coaching.
Un insieme di linee guida
Il Codice (GCE - Global Code of Ethics) è “inteso come un documento di linea guida piuttosto che è un documento legalmente vincolante, che specifica in dettaglio ciò che è un membro può o non può fare.”
Non ci si associa al Codice Etico Globale, lo si rispetta. È possibile scaricare la versione italiana del Codice dal sito dell’Associazione AICP.
Il Codice fornisce le basi per le migliori pratiche, linee guida, responsabilità e standard di condotta. È una guida per noi coach e serve anche come base per eventuali reclami. All’interno del testo del GCE si fa notare che il coaching è una professione non regolamentata ma sempre più professionalizzata e autoregolamentata.
Anche noi del CCAItalia aderiamo alle indicazioni del Codice Etico Globale, le insegniamo ai nostri futuri coach e le seguiamo nel nostro operato. Il proposito che tutti noi coach professionisti auspichiamo è un riconoscimento della professione sempre più definito secondo i criteri condivisi anche dal GCE.



