Le formazioni di CCA Italia forniscono strumenti pratici di coaching, PNL e psicologia efficace per migliorare comunicazione, empatia e soft skills, offrendo metodi subito applicabili in ogni ambito professionale e valorizzando il proprio stile e la propria visibilità.

Qui trovi articoli sul Coaching, la PNL, il miglioramento personale e la crescita professionale.

Competenze distintive del coach professionista AICP

Cosa sono le competenze distintive AICP per coach?


Immagina di avere una mappa di crescita. Immagina che, essendo tu coach professionista, possa fare riferimento a uno schema, ben definito, che ti aiuti a crescere oltre la tua certificazione. Eccolo: il documento di AICP sulle “competenze distintive” guida noi coach con una mappa per capire come stiamo crescendo e per continuare a crescere nella direzione giusta.

Il documento è liberamente scaricabile dal sito AICP.

Le fonti che hanno guidato alla realizzazione delle competenze sono: l’European Qualification Framework (EQF), i Descrittori di Dublino, la Legge 4/2013, la normativa UNI 11601 e il Processo di Coaching di AICP.

Le sette competenze sono state declinate secondo due asset fondanti: l’autonomia e la responsabilità, asset presenti nell’EQF come iter per verificare l’acquisizione delle competenze e nella norma UNI come supporto al processo di apprendimento di un coach attraverso la pratica.

Benché “autonomia” e “responsabilità” sono due presupposti fondamentali della pratica del coach, servono qui anche come mappa per il continuo miglioramento.

  • L’autonomia presuppone “indipendenza e discrezionalità e quindi l’aver maturato la capacità per gestire circostanze non note, adeguando in conseguenza il proprio comportamento”. Il coach dovrà essere in grado di riconoscere con responsabilità il proprio grado di autonomia man mano che le sue esperienze con coachee aumentano.
  • La responsabilità si riferisce oltre al rispetto di leggi e norme e fa riferimento alla “consapevolezza e conoscenza di sé” nel rispetto del coachee e della professione di coach. (Ndr. Sì, perché nel momento in cui si diventa coach e si aderisce a leggi e norme, e il proprio comportamento non fa da specchio solamente al proprio operato ma riflette anche e aiuta a contribuire all’immagine di tutta la categoria di noi coach.)

Se, durante la propria crescita professionale e sempre miglior acquisizione del proprio stile e uso di strumenti di coaching, la responsabilità sarà sempre attiva in noi coach, il livello di autonomia evolverà con la nostra crescita: “da una posizione junior verso una seniority sempre maggiore”.

Le 7 competenze distintive sono:

  1. Consapevolezza di sé – del proprio Mindset e autocontrollo, della propria pratica, del processo di coaching e strumenti da usare e degli aggiornamenti da seguire.
  2. Creare e mantenere la relazione – è fondamentale costruire e mantenere una relazione con il coachee, basata su presenza e rispetto. Il coach vuole saper accogliere, supportare, ascoltare attivamente e astenersi dal giudizio (naturalmente).
  3. L’etica del processo di coaching – da mantenere nella relazione con il coachee, rispettando la Carta Etica Globale, la Legge 4/2013 e la Norma UNI.
  4. Esplorazione e scoperta nel coaching – per la quale il coach comprende il contesto e le risorse del coachee, sa accompagnarlo a maturare le proprie potenzialità e favorisce l’insight e l’acquisizione di nuove prospettive. Lo fa con domande, esplorazione di punti di vista, alternative e potenzialità e promuove sempre l’allenamento continuo.
  5. Il dialogo di coaching – che serve a creare, costruire e mantenere la relazione, fatto di domande, ascolto attivo, attenzione al proprio linguaggio non verbale e riformulazione.
  6. Elaborazione del piano di azione – consiste nella definizione degli obiettivi, nell’individuazione di ostacoli e interferenze e nel monitoraggio dei progressi.
  7. Valutazione del percorso – il coach vuole prevedere dei momenti di valutazione del percorso sia durante sia al termine del percorso.

Marker per le simulazioni

Al CCA Italia abbiamo adottato dei marker valutativi che ci servono da mappa al miglioramento professionale. Li adottiamo, oltre che in sede di esame, anche per valutare e auto-valutare le nostre sessioni di coaching, tra noi o con coachee volontari.

Questi Marker osservano il grado di autonomia e responsabilità del coach nell’esercitazione riguardo a:

  1. Consapevolezza di sé e conoscenza degli strumenti
  2. Creazione e mantenimento della relazione
  3. Senso dell'etica e rispetto delle normative
  4. Capacità di accompagnamento e monitoraggio
  5. Guida al raggiungimento di obiettivi condivisi

Al CCA Italia facciamo di tutto per supportare i nostri coach nella propria crescita professionale, le competenze distintive e i marker ci aiutano a tenere una mappa in mente per sapere come procedere, auto-valutare il nostro operato e migliorarlo man mano che la pratica aumenta.

Visita la pagina del nostro corso professionalizzante 👉 “Diventa Coach Professionista”.

Corsi di coaching mentale per coach professionisti

Ciao, sono Debora Conti,

e qui ti accolgo come direttrice e docente principale nei corsi proposti. Sono Coach Professionista, Trainer di PNL, Dott.ssa in Psicologia e assisto le persone nella crescita personale e miglioramento professionale da 20 anni. Se hai domande in merito ai corsi del CCAItalia, scrivimi a info@ccaitalia.com.

Leggi questi articoli SE vuoi diventare coach e cerchi basi solide e distinzioni essenziali; SE stai pensando di intraprendere un percorso di coaching e desideri orientarti verso un professionista competente; oppure SE sei già coach e vuoi affinare il tuo stile, aggiungere consapevolezza e rendere il tuo lavoro ancora più efficace.

La Legge 4/2013 riconosce e tutela le professioni non regolamentate, come coach e formatori, promuovendo libertà, autonomia e responsabilità. Stabilisce linee etiche, favorisce l’autoregolazione e incoraggia la trasparenza verso i clienti, valorizzando formazione e qualifiche professionali.

Leggi l'articolo completo →

Il coaching è un percorso professionale che sviluppa autonomia, consapevolezza e potenzialità del coachee. A differenza di mentoring, consulenza, terapia, formazione, motivazione o amicizia, non fornisce soluzioni o consigli, ma facilita il raggiungimento di obiettivi personali e professionali enfatizzando competenze e responsabilità del coachee.

Leggi l'articolo completo →

La norma UNI 11601/2024 definisce il coaching, i ruoli (coach, coachee, cliente) e le fasi del servizio: progettazione, erogazione e monitoraggio. Promuove competenze, autonomia e obiettivi concordati, stabilendo principi etici, patto di coaching e valutazione dei risultati per un servizio professionale e trasparente.

Leggi l'articolo completo →

Il Codice Etico Globale guida i coach su responsabilità, trasparenza, riservatezza e confini professionali. Promuove autonomia, formazione continua e attenzione a pregiudizi inconsci, valorizzando la professione e garantendo pratiche etiche e sicure per i coachee.

Leggi l'articolo completo →

Il coaching è un percorso strutturato in tre fasi: esplorazione della domanda e definizione dell’obiettivo, lavoro sul cambiamento e sulle risorse, integrazione e chiusura. Il coach facilita il coachee nell’attivare risorse, superare ostacoli e consolidare competenze, promuovendo autonomia e risultati concreti, con attenzione alla responsabilità del percorso.

Leggi l'articolo completo →

Secondo la norma UNI 11601/2024 non esiste più una classificazione ufficiale di coach. Restano tuttavia macro aree: Mental Coaching, Executive, Life, Parent, Wellness, Sport, Teen, e altre tematiche tecniche. Ogni tipologia sviluppa risorse, soft skills, competenze e autonomia, adattandosi a obiettivi personali o professionali con senso di responsabilità.

Leggi l'articolo completo →

Le competenze distintive AICP offrono ai coach una mappa di crescita basata su autonomia e responsabilità. Definiscono 7 aree chiave: consapevolezza, relazione, etica, esplorazione, dialogo, piano d’azione e valutazione, favorendo miglioramento continuo e auto-valutazione.

Leggi l'articolo completo →

Anche i coach commettono errori: pensare di essere indispensabili, dubitare del cambiamento del coachee, sentirsi responsabili dei suoi fallimenti, imporre valori personali, analizzare troppo il negativo o credere di aver “capito tutto”. Consapevolezza, ascolto autentico e sviluppo di competenze aiutano a preservare responsabilità e autonomia professionale.

Leggi l'articolo completo →

I coach affrontano varie paure: non saper aiutare, non avere risposte pronte, non aver vissuto le stesse esperienze dei coachee, concludere sessioni senza risultati, gestire obiezioni o sentirsi svuotati. Pratica, struttura e ascolto permettono di superarle sviluppando competenze, mantenendo autonomia e senso di responsabilità.

Leggi l'articolo completo →

Formazione per sviluppare le competenze essenziali del coach

Testimonianze


Avatar CCA Italia

Si spazia fra tantissime strategie e si fanno nostre quelle che più ci risuonano. Lo consiglio a chiunque voglia lavorare su se stesso e sul suo modo di rapportarsi con gli altri. Mi ha letteralmente aperto la mente. Debora, sempre gentile e comprensiva, con la sua professionalità e competenza ti accompagna e supporta in tutto il percorso.

— Monica Matteotti
Avatar CCA Italia

Immagina di essere un coach appena certificato e che, nonostante la preparazione teorica, ti assalgano alcuni dubbi. Dopo la certificazione cosa fare? Come raccontarti e come acquisire clienti? Con Debora e il Master mi sono affidata a uno dei migliori coach in Italia che mette tutta la sua professionalità e umanità per guidarti nel fare i primi passi.

— Florinda D’Eugenio


I nostri libri

Scarica gratuitamente i nostri libri che presentano ciò che trovi qui al CCAItalia. “Essere Coach” è il libro per chi vuole 👉 Diventare Coach Professionista. “La PNL che ti serve è il libro che ti presenta ciò che imparerai al corso 👉 Practitioner di Coaching e PNL.
E "Wellness Coaching per professionisti" è il libro dedicato ai coach e professionisti che vorranno frequentare il corso omonimo 👉 Wellness Coaching per professionisti. E se preferisci la versione cartacea, la trovi su Amazon o altre librerie online.