Le formazioni di CCA Italia forniscono strumenti pratici di coaching, PNL e psicologia efficace per migliorare comunicazione, empatia e soft skills, offrendo metodi subito applicabili in ogni ambito professionale e valorizzando il proprio stile e la propria visibilità.

Qui trovi articoli sul Coaching, la PNL, il miglioramento personale e la crescita professionale.

Errori comuni che noi coach possiamo commettere

Alcuni errori tipici di noi coach


Quanto stai per leggere è parte di un capitolo del libro “Essere Coach” che puoi scaricare gratuitamente dal nostro sito oppure acquistarne la versione cartacea su Amazon.

Iniziamo col mettere le cose in chiaro: non esiste un incontro di coaching perfetto. C’è sempre il difetto persiano (sì, sai quel difetto che rende ogni tappeto persiano unico al mondo e perciò meraviglioso?). In ogni incontro di coaching che tengo io stessa, noto sempre qualcosa che avrei potuto dire meglio: una frase troppo lunga, troppo ipotetica, troppo entusiasta, un aggettivo che stentavo a trovare, una provocazione troppo azzardata, una frase detta che sembra di circostanza… Solo che, probabilmente sono solo io ad accorgermene. I miei clienti sono giustamente concentrati sul loro obiettivo che non ci fanno certo caso.

Ecco qui comunque, una lista di errori in cui anche i coach bravi incappano di tanto in tanto. Li elenco per esserne consapevoli e averli sott’occhio e tenerli lontano dalla realtà.

Non tu

Quel coach che crede che senza di lui il cambiamento nel cliente non avverrebbe. Chi lo dice? Forse nel doppio del tempo, forse in anni, ma il successo (come il fallimento) del coachee non dipende certo da noi. In una % di influenza nel processo di coaching, noi coach siamo strumenti del cambiamento e non artefici. Influenziamo il processo di cambiamento per una % sempre meno impattante nel coachee man mano che il tempo insieme passa. Cioè, a inizio percorso, ciò che proponiamo potrà fare la differenza per un buon 50% (forse di più a volte se si tratta di una dritta importante), ma poi, man mano che assistiamo la persona, la nostra percentuale di influenza nel cambiamento del cliente scemerà perché noi vogliamo renderli sempre più indipendenti nella loro crescita e metterci “a lato” (non davanti) nel loro cammino.

Non loro?

Quel coach che non crede veramente nel cambiamento di quella specifica persona. Ahi, ahi, che peccato! Ma che ne sappiamo noi delle potenzialità degli altri? Come dice Matt Haig «Noi siamo sempre più grandi del dolore», così anche i nostri coachee sono sempre più grandi della problematica che portano in sessione con sé. Se tu, io e tutti i coach, counselor, psicologi o professionisti che usano anche il potere della parola per assistere la crescita altrui, crediamo fermamente nelle capacità altrui, ci basterà essere flessibili sui tempi di realizzazione per arrivare a destinazione.

Non tu 2.0

Quel coach che crede che se il coachee fallisce è anche colpa sua. Rassicuriamoci e torniamo al nostro posto: noi siamo strumenti e non co-protagonisti del loro successo. Cerchiamo di essere LO strumento migliore per quel coachee, in quello specifico momento E BASTA! È importante che il coachee capisca che, quando non è con noi, ha tantissimo potere di influenza su di sé: parlandosi, ponendosi domande utili, visualizzando, agendo e sentendosi – per questo – bene! Ecco che questo trasferimento di autonomia e revisione degli strumenti di coaching viene effettuato nella fase di Installazione dell’OMI model.

Non i tuoi contenuti!

Quel coach che suggerisce le proprie convinzioni e valori e vuole condizionare i coachee a fare come lui o lei. Noi non siamo mentori (o almeno non lo siamo in sessione con il coachee ma forse lo siamo sul nostro canale Instagram o in altre sedi come presiedendo un corso dal vivo): in sessione siamo coach, accompagniamo e non suggeriamo soluzioni o convinzioni da adottare o modi di essere. Anche se… Anche se proprio vogliamo suggerire un qualcosa che per noi è lampante, sai come lo facciamo? Con domande guida un po' più mirate del tipo: “e se...?”, “conosci qualcuno che che…?”, “sarebbe possibile…?”

Non quei non

Quel coach che continua imperterrito ad analizzare e che si sofferma troppo sul negativo. Un coach rimasto indietro di 40 anni nel mondo della PNL: quando si era diffuso un errato modo di fare domande (e di usare il Metamodello) per cui si insisteva sull’analisi dello stato emotivo negativo con domande del tipo «E quest’ansia, come ti fa sentire?», «E come ti senti rispetto a questa ansia?», «E questo senso di depressione come ti fa sentire?», «E perché non hai ancora agito finora?». (ahahah!) Ricordiamoci sempre che il nostro primo obiettivo è di accompagnare il coachee da SA a più SD suggeriti da lui o lei.

Non hai capito

Quel coach che si permette di dire «Ah, sì, ho capito perfettamente ciò che intendi», mancando di rispetto alla parte emotiva del cliente. Questo tipo di coach non ascolta veramente, non ascolta letteralmente. Quando ci capita riempiamo con la nostra mappa il territorio del cliente. Inutile dire che è una discesa facile da imboccare per tutti noi, ecco perché essere consapevoli 1. Delle mappe uniche di ciascuno di noi e 2. Della nostra tendenza a generalizzare, cancellare e distorcere (tre categorie del Metamodello) ci permette di rispettare il nostro coachee e ascoltare VERAMENTE letteralmente.

E gli altri errori? Scarica il libro “Essere Coach”!

Se vuoi scoprire gli altri errori di noi coach e cosa possiamo suggerirti, cosa aspetti? Scarica subito la versione ebook del libro “Essere coach”, lo trovi dal nostro shop sicuro in versione Pdf o Kindle o ePub.

Visita la pagina del nostro corso professionalizzante 👉 “Diventa Coach Professionista”.

Formazione in coaching orientata alla leadership professionale

Ciao, sono Debora Conti,

e qui ti accolgo come direttrice e docente principale nei corsi proposti. Sono Coach Professionista, Trainer di PNL, Dott.ssa in Psicologia e assisto le persone nella crescita personale e miglioramento professionale da 20 anni. Se hai domande in merito ai corsi del CCAItalia, scrivimi a info@ccaitalia.com.

Leggi questi articoli SE vuoi diventare coach e cerchi basi solide e distinzioni essenziali; SE stai pensando di intraprendere un percorso di coaching e desideri orientarti verso un professionista competente; oppure SE sei già coach e vuoi affinare il tuo stile, aggiungere consapevolezza e rendere il tuo lavoro ancora più efficace.

La Legge 4/2013 riconosce e tutela le professioni non regolamentate, come coach e formatori, promuovendo libertà, autonomia e responsabilità. Stabilisce linee etiche, favorisce l’autoregolazione e incoraggia la trasparenza verso i clienti, valorizzando formazione e qualifiche professionali.

Leggi l'articolo completo →

Il coaching è un percorso professionale che sviluppa autonomia, consapevolezza e potenzialità del coachee. A differenza di mentoring, consulenza, terapia, formazione, motivazione o amicizia, non fornisce soluzioni o consigli, ma facilita il raggiungimento di obiettivi personali e professionali enfatizzando competenze e responsabilità del coachee.

Leggi l'articolo completo →

La norma UNI 11601/2024 definisce il coaching, i ruoli (coach, coachee, cliente) e le fasi del servizio: progettazione, erogazione e monitoraggio. Promuove competenze, autonomia e obiettivi concordati, stabilendo principi etici, patto di coaching e valutazione dei risultati per un servizio professionale e trasparente.

Leggi l'articolo completo →

Il Codice Etico Globale guida i coach su responsabilità, trasparenza, riservatezza e confini professionali. Promuove autonomia, formazione continua e attenzione a pregiudizi inconsci, valorizzando la professione e garantendo pratiche etiche e sicure per i coachee.

Leggi l'articolo completo →

Il coaching è un percorso strutturato in tre fasi: esplorazione della domanda e definizione dell’obiettivo, lavoro sul cambiamento e sulle risorse, integrazione e chiusura. Il coach facilita il coachee nell’attivare risorse, superare ostacoli e consolidare competenze, promuovendo autonomia e risultati concreti, con attenzione alla responsabilità del percorso.

Leggi l'articolo completo →

Secondo la norma UNI 11601/2024 non esiste più una classificazione ufficiale di coach. Restano tuttavia macro aree: Mental Coaching, Executive, Life, Parent, Wellness, Sport, Teen, e altre tematiche tecniche. Ogni tipologia sviluppa risorse, soft skills, competenze e autonomia, adattandosi a obiettivi personali o professionali con senso di responsabilità.

Leggi l'articolo completo →

Le competenze distintive AICP offrono ai coach una mappa di crescita basata su autonomia e responsabilità. Definiscono 7 aree chiave: consapevolezza, relazione, etica, esplorazione, dialogo, piano d’azione e valutazione, favorendo miglioramento continuo e auto-valutazione.

Leggi l'articolo completo →

Anche i coach commettono errori: pensare di essere indispensabili, dubitare del cambiamento del coachee, sentirsi responsabili dei suoi fallimenti, imporre valori personali, analizzare troppo il negativo o credere di aver “capito tutto”. Consapevolezza, ascolto autentico e sviluppo di competenze aiutano a preservare responsabilità e autonomia professionale.

Leggi l'articolo completo →

I coach affrontano varie paure: non saper aiutare, non avere risposte pronte, non aver vissuto le stesse esperienze dei coachee, concludere sessioni senza risultati, gestire obiezioni o sentirsi svuotati. Pratica, struttura e ascolto permettono di superarle sviluppando competenze, mantenendo autonomia e senso di responsabilità.

Leggi l'articolo completo →

Corsi di coaching per sviluppare competenze avanzate

Testimonianze


Avatar CCA Italia

Un programma ricco ed arricchente per la propria crescita personale. Ho apprezzato la praticità del percorso, le conoscenze e gli strumenti appresi sono applicabili sin da subito nella vita quotidiana, grazie alla guida competente e stimolante di Debora Conti, che sa trasmettere in modo comprensibile a tutti le tematiche affrontate. L’approccio pratico mi ha permesso di comprendere meglio e di lavorare in autonomia sugli aspetti personali che desideravo ritoccare.

— Daniela Kutinova
Avatar CCA Italia

Con Debora il mio percorso di crescita personale è iniziato esattamente 2 anni fa e da quel momento ho divorato quasi tutti i suoi libri. Con questo corso io posso dire di aver preso consapevolezza di tutte quelle informazioni che con il tempo, le letture, i corsi ho acquisito e ho potuto trasformarle in conoscenza, in certi termini anche in competenza e soprattutto nella nuova me. Attraverso questo percorso/corso insieme ho modificato me stessa, il mio sguardo sul mondo, le mie reazioni alle difficoltà, ai miei successi e, laddove la difficoltà è stata difficile da gestire, ho potuto sempre rivolgermi a Debora per affrontarla al meglio.

— Barbara Morganti


I nostri libri

Scarica gratuitamente i nostri libri che presentano ciò che trovi qui al CCAItalia. “Essere Coach” è il libro per chi vuole 👉 Diventare Coach Professionista. “La PNL che ti serve è il libro che ti presenta ciò che imparerai al corso 👉 Practitioner di Coaching e PNL.
E "Wellness Coaching per professionisti" è il libro dedicato ai coach e professionisti che vorranno frequentare il corso omonimo 👉 Wellness Coaching per professionisti. E se preferisci la versione cartacea, la trovi su Amazon o altre librerie online.